ARTI MARZIALI STORICHE EUROPEE

La nostra disciplina è comunemente conosciuta dai “non praticanti” sotto molti nomi, ad esempio come scherma medievale, scherma antica, scherma storica o scherma tradizionale. Anche se queste diciture non sono del tutto errate, in realtà il termine esatto da utilizzare è Arti Marziali Storiche Europee. Sentirete spesso invece usare la parola HEMA, che non è nient’altro che l’acronimo anglosassone di Historical European Martial Arts.

Con HEMA ci si riferisce specificatamente alle arti marziali di origine europea, ma sebbene possa rientrare in questa categoria anche la marzialità in uso nel periodo Classico (come la lotta dell’antica Grecia o il combattimento dei gladiatori romani), i momenti storici che hanno maggiormente prodotto un grande numero di manoscritti e documenti sono stati il basso Medioevo e l’epoca Moderna. Questo è un aspetto estremamente fondamentale in quanto stiamo tentando di riportare in auge un qualcosa che è andato perduto, privo quindi di una tradizione diretta. Per questa ragione, di fatto, le HEMA sono maggiormente focalizzate per un periodo che inizia dal 1300 fino al 1800 circa.

Le attuali tradizioni più influenti sono quella italiana insieme a quella tedesca, seguono distaccate di poco quella spagnola, francese, ed inglese, e molte di queste le ritroverete descritte appositamente sotto questa sezione.

La ragione per cui è più corretto usare la dicitura Arti Marziali e non Scherma è basata sulla necessità di differenziare concettualmente la nostra disciplina dall’attuale scherma sportiva. Noi consideriamo che ci sia nulla di sbagliato nella scherma moderna, ma la parola “scherma” (anche se rimane comunque etimologicamente corretta) può trarre in inganno chi non conosce le nostre attività.

“La parola scherma deriva dal longobardo “Skirmjan” che significa proteggere, coprire (stessa etimologia della parola schermare).”

Dove la scherma sportiva è finalizzata alla vittoria tramite il migliore punteggio, ragion per cui vedrete spesso gli atleti agire a volte incuranti dell’esito delle loro azioni, le HEMA invece hanno come finalità vincere l’avversario senza farsi colpire, cercando di agire con la dovuta onestà come se l’arma fosse realmente affilata. Inoltre, le HEMA solitamente non condividono alcuna convenzione, e trattano una più ampia tipologia di armi e forme di combattimento come la lotta e le tecniche corpo a corpo, le quali sono completamente proibite nella scherma sportiva. Quando deciderete di cominciare con noi il vostro percorso nelle Arti Marziali Storiche Europee, scoprirete con grosso stupore come molte leve, chiavi articolari e proiezioni che sembrano legate alle arti marziali orientali erano in realtà perfettamente conosciute 500 anni fa anche dai Maestri d’arme europei.