EQUIPAGGIAMENTO

La riscoperta delle Arti Marziali Storiche Europee, sebbene iniziata timidamente verso la fine del 1800 attraverso pochi ma coraggiosi pionieri, è rimasta del tutto silente fino alla metà degli anni ’90 del secolo scorso.

Stiamo parlando quindi di una pratica decisamente recente, sebbene non più lontana nei numeri dai praticanti di altrettante arti marziali ormai ben diffuse e rinomate. Ma nonostante tutto, negli ultimi anni è innegabile come sempre un numero crescente di persone si affaccino incuriosite alla nostra disciplina e ne rimangono da essa folgorate.

Il fatto che diverse case produttrici abbiano deciso negli ultimi anni di focalizzare il proprio “core businness” nella produzione di protezioni specificatamente indirizzati alla nostra disciplina sono un chiaro segnale di come il mercato veda in salute il nostro ambiente, e come queste cifre possono solo che migliorare nel tempo tanto da giustificare gli investimenti nelle continue innovazioni di questi prodotti.

Quando si parla dell’equipaggiamento difensivo utilizzato nelle Arti Marziali Storiche Europee, si va a trattare uno degli argomenti più complessi della nostra disciplina, soprattutto per via del grande numero di prodotti disponibili sul mercato. Quella che segue è una lista sintetica di macro-aree del corpo umano a cui vanno abbinate le rispettive protezioni.

Testa

E’ richiesto di indossare una maschera da scherma omologata FIE Level 2/1600 Newton, aggiungendo ad essa un coprimaschera. E’ assolutamente vietato l’utilizzo di protezioni improvvisate come maschere per altri sport da combattimento, elmi in metallo oppure maschere da scherma danneggiate o aventi una capacità di resistenza anti-perforazione inferiore ai 1600 Newton.

Busto

E’ richiesto di indossare una giubba HEMA imbottita avente resistenza anti-perforazione di almeno 350 Newton per la pratica di simulacri di qualsiasi materiale. Obbligatorio aggiungere una pettorina in plastica dura, soprattutto per le donne, in modo da difendere il costato e delle gomitiere per la protezione delle giunture dei gomiti.

 

Mani

E’ richiesto di indossare dei morbidi guanti leggeri durante gli esercizi, mentre per gli Assalti Liberi si consiglia un paio di guanti HEMA sufficientemente resistenti in accordo all’arma utilizzata.

Inguine

E’ richiesto di indossare per i soli allievi di sesso maschile l’apposito sospensorio in plastica dura a protezione dell’inguine.

Gambe

E’ richiesto di indossare un paio di pantaloni HEMA imbottiti avente resistenza anti-perforazione di almeno 350 Newton per la pratica di simulacri di qualsiasi materiale. Obbligatorio aggiungere protezioni in plastica dura a difesa delle ginocchia e degli stinchi.