ETICHETTA DI SALA

L’Etichetta di Sala consiste in una serie di regole che hanno come finalità quella di mettere subito al corrente le persone su come comportarsi in Sala d’armi e durante gli eventi associativi, facendo sì che queste possano evitare al meglio situazioni ambigue o spiacevoli.

L’interesse primario è quello di formare una fratellanza composta da compagni d’arme che condividono le proprie esperienze dentro e, possibilmente, anche al di fuori della Sala, ognuno con i propri pregi e difetti. L’affiatamento collettivo e lo spirito di squadra tra i propri membri sono i primi obbiettivi che si pone l’Associazione, quindi non ci può essere senso di unità se prima non è chiaro cosa sia il rispetto e come questo lo si segue.

Essere iscritti alla A.S.D. Fiore dei Liberi equivale ad essere un membro a tutti gli effetti, per questa ragione è richiesto che ogni socio rispetti il seguente codice di condotta, qui sotto sintetizzato in pochi ma chiari punti.

 

– Mostrare sempre un atteggiamento educato e rispettoso nei confronti dell’Insegnante e dei propri compagni d’arme, ed allo stesso tempo cordiale e scevro da qualsiasi emozione negativa, anche in situazioni che normalmente lo recherebbero.

– Compiere il Saluto al proprio compagno all’inizio ed alla fine di ogni esercizio e di ogni Assalto, così come all’apertura ed alla chiusura della lezione. Compiere il Saluto prima di cominciare un esercizio o un Assalto è un modo per capire chiaramente quando si comincia e si finisce un esercizio o un momento di sparring in modo da evitare infortuni.

– Non mettere in discussione l’autorità che esercita l’Insegnante, visto che lui per primo si mette al servizio dei propri allievi. Ed abbi rispetto dei suoi insegnamenti; non divulgarli all’esterno senza il suo consenso.

– Avere cura dell’incolumità e della sicurezza dei propri compagni d’arme. Se durante un esercizio o un Assalto Libero, per qualsiasi motivo, una protezione del proprio compagno divenisse non più funzionale, è necessario fermarsi e far notare la mancanza. Non riprendere la normale attività finché non è stato risolto il problema.

– Avere cura delle condizioni delle proprie armi e protezioni. Non prestare una corretta manutenzione al proprio equipaggiamento potrebbe minare la sicurezza di sé e degli altri.

– Promuovere sempre gli aspetti positivi dell’attività sportiva. Quando si è colpiti durante lo sparring, è cortesia fermarsi e con rapido gesto della mano far notare il colpo ricevuto. Quando si ha la necessità di allontanarsi dal proprio compagno è necessario farlo sempre indietreggiando frontalmente, e mai dando le spalle, per una questione di rispetto e di sicurezza.

– Non utilizzare in Sala armi affilate o appuntite ed esercitati esclusivamente con le armi codificate, e non con attrezzi di altre discipline. Poiché pratichiamo una antica disciplina tradizionale, non dipingere le tue protezioni, tra cui la giubba e la maschera per rendere meglio l’idea di cosa facciamo a chi non conosce la nostra disciplina.

– Avere un atteggiamento propositivo e limpido nei confronti della vita associativa, evitando di esercitare attività lesive all’immagine dell’Associazione. Tenere sempre a mente di far parte di una squadra ed evitare situazioni di ambiguità o di conflitto che vanno ad inficiare negativamente il rapporto di fiducia con il proprio Insegnante, e lo sviluppo dell’Associazione.