DOMANDE FREQUENTI

In questa sezione riassumiamo il lungo elenco di domande che spesso le persone incuriosite ci pongono in merito ai nostri corsi di scherma medievale e rinascimentale. In tal modo speriamo di rispondere immediatamente a tutti i quesiti su cosa noi facciamo e su come noi lavoriamo in merito alla scherma storica, con il fine di avvicinare al meglio tutte le persone che sono interessate alle nostre attività.

D. Cos’è la scherma medievale?

R. Per scherma medievale si intende lo studio teorico e la riproposizione pratica delle tecniche esposte dai Maestri d’arme del passato nei loro antichi manoscritti. In realtà, parlare di scherma medievale è riduttivo, in quanto i periodi storici di riferimento sono innumerevoli. Per questo, sarebbe più corretto parlare di Scherma storica, in quanto il nostro lavoro si rifa direttamente sui documenti. Quindi, ciò che noi proponiamo non è nulla di inventato di sana pianta, ma il risultato di uno scrupoloso metodo di riproposizione e riproduzione delle antiche tecniche incentrate sull’uso delle armi bianche.

D. Ma voi praticate con le armi in legno, in plastica o in acciaio?

R. Noi non disdegniamo e non soffriamo di alcuna idiosincrasia verso alcun materiale. E’ da specificare che durante le nostre attività quelle che potrebbero essere definite “armi bianche” in realtà essendo assolutamente sprovviste di fili taglienti e di punta acuminata sono da considerarsi come “simulacri sportivi”. Ad ogni modo accettiamo l’utilizzo di qualsiasi materiale per praticare, ma la finalità ultima è utilizzare sempre e solo strumenti in acciaio.

D. Ma non è che io sono troppo avanti con l’età per praticare la scherma medievale?

R. No, non c’è limite di età. I limiti, spesso, sono creati unicamente da noi. Ovviamente aiuta molto avere avuto esperienze sportive o marziali alle spalle, soprattutto se queste non sono molto lontane temporalmente, ma ciò che realmente importa è la volontà e l’impegno. La passione (cosa che speriamo di contagiarvi) è un ottimo surplus che renderà più facile raggiungere i propri traguardi.

D. Anche le donne possono praticare la scherma medievale?

R. Sì. Anche se la Scherma storica può apparire idealmente come una disciplina rilegata al mondo maschile per via dei periodi storici da cui prende ispirazione, molte donne oggi la praticano in tutto il mondo. Esattamente come avvenuto nelle altre discipline sportive, anche nella Scherma storica le donne si sono ritagliate il proprio spazio e raggiunto il proprio successo, come giusto che sia.

D. Nei vostri corsi di scherma medievale, fate solo tecniche o anche potenziamento fisico?

R. La preparazione atletica è parte integrante del piano formativo, in modo da condizionare il fisico a sforzi di ogni tipo ed alle sollecitazioni dell’arma in mano. Per questo motivo, la preparazione atletica ritaglia la prima mezzora di ogni lezione, e ritaglia ancora più spazio in vista dei tornei.

D. Mio/a figlio/a può praticare la scherma medievale?

R. Sì. Anche qui non c’è limite di età. Per nostra scelta politica, al momento permettiamo l’ingresso a minorenni di ambo i sessi con età non inferiore ai 16 anni. Ma per ragazzi ancora più giovani siamo disponibili a vagliare singolarmente ogni richiesta di partecipazione. Chiediamo però ai genitori di seguire e sostenere i propri figli in questo lungo percorso di crescita individuale. Noi crediamo fortemente che la scherma sia un ottimo strumento educativo e formativo.

D. Quanto devo spendere di equipaggiamento per praticare la scherma medievale?

R. Difficile dirlo con esattezza. Spesso i costi dipendono dagli obbiettivi che si pone ognuno. Una persona che vuole solo partecipare alle attività di Sala avrà meno spese di chi, invece, vuole prendere parte ad attività agonistiche come tornei e campionati. Ad ogni modo la A.S.D. Fiore dei Liberi dispone di una forte scontistica grazie a delle convenzioni stipulate con i migliori produttori del settore.

D. Sempre in merito all’equipaggiamento, devo comprare tutto e subito?

R. No. Nei primi tempi è richiesto solamente l’equipaggiamento minimo per cominciare a praticare: maschera, guanti, pettorina di plastica dura e gomitiere. Non c’è bisogno di comprare tutto, in quanto il primo anno di pratica è prettamente formativo. Spesso, parte di questo equipaggiamento minimo è anche messo a disposizione dalla Sala d’arme di appartenenza, soprattutto per coloro che hanno più ristrettezze monetarie. Noi chiediamo, però, soprattutto per chi ha meno difficoltà economiche, di rendere prioritario l’acquisto dell’equipaggiamento richiesto e di non distrarsi in acquisti superflui non inerenti alla scherma storica.

D. Come devo venire vestito alle prime lezioni di scherma medievale?

R. Possibilmente con t-shirt bianca o gialla, pantaloni sportivi e calzettoni entrambi color nero. Scarpe da ginnastica anch’esse nere, possibilmente pulite. Ancora meglio se si è in possesso anche di un comodo paio di guanti in pelle.

D. Nei vostri corsi di scherma medievale, voi fate quest’arma? E quest’altra? E quest’altra ancora??

R. Poiché la scherma storica racchiude almeno 600 anni di documenti, e diversi periodi storici, è probabile che i nostri programmi didattici non possano soddisfare i gusti di tutti gli interessati. Al momento attuale, il nostro periodo di riferimento è un periodo che va dal 1400 fino al 1500, i quali permettono una pressoché completa panoramica delle armi usate storicamente. Noi riteniamo che questo arco temporale sia il periodo più ricco e quello che meglio esprima in modo completo l’idea di Arte Marziale occidentale. Se nelle nostre Sale non si praticano alcune armi, nulla di grave: è probabile che le affrontiamo in modo intensivo ed esaustivo durante appositi Campus didattici a tema. Ne teniamo ben due durante ogni Anno Accademico senza contare gli eventi associativi. Ci teniamo a dire che noi non paventiamo la pratica di determinate armi con il solo fine di attirare l’interesse delle persone, abbinandole a programmi didattici appena sufficienti solamente per concedere l’illusione di voler insegnare qualcosa. Noi crediamo in quello che facciamo e non ci interessa prendere in giro nessuno. Semmai cerchiamo di dare sempre il nostro meglio e ci aspettiamo di ricevere altrettanto dai nostri allievi.

D. Ma mi faccio male? E se succede, cosa faccio?

R. Anche se pratichiamo uno sport da combattimento che vede l’utilizzo delle armi bianche usate in antichità, è veramente difficile che avvengano degli infortuni gravi. Il mercato della Scherma storica ha creato una serie di prodotti offensivi e difensivi appositamente ideati per una pratica sicura della nostra disciplina. Inoltre, tutti gli iscritti sono coperti da specifica copertura assicurativa. Ma, cosa più importante, è necessario saper mostrare il dovuto rispetto al proprio compagno ed a sé stessi quando si impugna l’arma. Questa consapevolezza è il primo passo per evitare inutili infortuni.