Tirocini per esami magistrali dell’Accademia Nazionale di Scherma


Logo Associazione Nazionale di Scherma

 

Il M° Andrea Conti, in ottemperanza ai requisiti formativi richiesti dall’Accademia Nazionale di Scherma, Ente Morale a cui è riconosciuta dallo Stato italiano l’esclusiva per il rilascio dei diplomi magistrali abilitanti all’insegnamento della scherma sportiva, storica, e artistica, offre la possibilità di svolgere e certificare il Tirocinio per Aspiranti Tecnici di I, II e III Livello SIQMA relativamente al percorso di Scherma Storica e Artistica, al fine di maturare i requisiti sufficienti per sostenere l’Esame Magistrale.

 

Attività di Tirocinio per Aspiranti Tecnici di I, II e III Livello SIQMA di Scherma Storica

Alla conclusione del corso formativo svolto in Accademia, prima di accedere ed affrontare prontamente l’esame per appurare l’effettivo livello di preparazione, è richiesto all’aspirante Istruttore o Maestro di affiancarsi ad un tecnico di livello superiore titolato dall’ANS per un periodo di lavoro comprovabile onde ottenere la giusta esperienza sul campo.

Visto quanto, il Tirocinio risulta essere quell’attività imprescindibile per ottenere una visione a 360 gradi sulla gestione della didattica impartita nella propria Associazione. Le ore di affiancamento e supervisione permetteranno all’aspirante Istruttore o Maestro di impadronirsi dei principi fondamentali dell’arma in oggetto assieme allo studio ed annessa progressione didattica dei trattati di riferimento.
Ma non solo.
Essendo la Scherma Storica un’attività indirizzata anche alla competizione, nei moduli didattici sarà prevista anche la chiave di lettura propedeutica secondo gli attuali standard e regolamenti torneistici vigenti in Italia e all’estero, assieme ad una simulazione di sparring per meglio comprendere le strategie e le problematiche che possono sorgere durante un evento competitivo.

Tale iter di lavoro consentirà agli aspiranti I livelli di maturare i crediti necessari grazie ad un ammontare di ore sufficienti a ricoprire le 72 ore richieste. Mentre per quanto riguarda gli aspiranti II e III livello, questa impostazione potrà risultare un valido supporto alle attività di tirocinio fino al completamento delle 144 ore necessarie a maturare i relativi crediti secondo il sistema SIQMA.

 

MODULI DIDATTICI PER IL TIROCINIO

Modulo 1: didattica di Spada a due mani Parte 1 – medievale – di tradizione italiana e tedesca.
Modulo 2: didattica di Spada a due mani Parte 2 – rinascimentale e barocca – di tradizione italiana, tedesca e iberica.
Modulo 3: didattica di Scherma olimpica Parte 1 – Sciabola.
Modulo 4: didattica di Scherma olimpica Parte 2 – Fioretto/Spada.
Modulo 5: didattica di Arma doppia Parte 1 – Spada e Pugnale di tradizione italiana, tedesca e iberica.
Modulo 6: didattica di Arma doppia Parte 2 – Spada e Cappa/Due Spade di tradizione italiana, tedesca e iberica.
Modulo 7: didattica degli Scudi Parte 1 – Brocchiere e Targa di tradizione italiana e iberica.
Modulo 8: didattica degli Scudi Parte 2 – Rotella e Imbracciatura di tradizione italiana e iberica.
Modulo 9: didattica delle Armi corte di tradizione italiana e tedesca.
Modulo 10: didattica delle Armi in asta di tradizione italiana e tedesca.

Il costo di un singolo modulo è di 75 Euro, mentre il costo dell’intero pacchetto didattico è di 450 Euro. E’ possibile svolgere l’attività di Tirocinio presso le sedi di Roma e Milano. Nel caso si scegliesse di svolgere l’attività a Roma, per i partecipanti il vitto e l’alloggio è già compreso nel prezzo.

 

Per informazioni, prenotazioni e costi: scuoladarme.fdl@gmail.com lasciando Nome, Cognome e recapito telefonico. Oggetto dell’email: Tirocinio ANS “x” livello

I testi di riferimento per i moduli dei tirocini sono:

Il Fioretto“, di Giorgio Pessina ed Ugo Pignotti.
La Spada“, di Edoardo Mangiarotti.
La Sciabola“, di Giorgio Pessina ed Ugo Pignotti.
Il Fior di Battaglia“, di Fiore dei Liberi.
De Arte Gladatoria Dimicandi“, di Filippo Vadi.
Der Kunst des Fechtens“, di Johannes Liechtenauer, Sigmund Ringeck, Peter von Danzig, Paulus Kal.
Kunste zu Ritterlicher Were“, di Peter Falkner.
MSS Ravenna M-345/M-346”, di Anonimo Bolognese.
Opera Nova“, di Antonio Manciolino.
Opera Nova“, di Achille Marozzo.
Lo Schermo“, di Angelo Viggiani dal Montone.
Ragion di adoprar sicuramente l’arme“, di Giacomo di Grassi.
Gründtliche Beschreibung der Kunst des Fechtens“, di Joachim Meyer.
Dell’Arte di Scrima Libri Tre“, di Giovanni dall’Agocchie.
Arte de Esgrima“, di Domingo Luis Godinho.
Memorial Da Prattica do Montante“, di Diogo Gomes de Figueyredo.